I peperoncini piccanti si suddividono in 5 specie botaniche distinte, una di queste è capiscum baccatum, particolarmente diffusa in Sud America e conosciuta soprattutto per i peperoncini aji, tipici del Perù.

I peperoncini baccatum sono in genere cultivar di medio bassa piccantezza, croccanti e saporiti, molto interessanti in cucina.
Indice della guida
Caratteristiche dei capiscum baccatum
La specie capsicum baccatum si caratterizza per prima cosa per avere un fiore singolo ogni nodo (di conseguenza anche il frutto è singolo). I fiori sono bianchi, con piccole chiazze giallo brune o giallo verdi.
Sono piante ad alberello, che raggiungono una buona altezza, dalle foglie lanceolate.
Si tratta di varietà non particolarmente difficili da coltivare, con una buona produttività e in genere anche un’ottima presenza ornamentale.
Elenco di varietà di capsicum baccatum
I più famosi tra i capsicum baccatum sono senza dubbio i peperoncini peruviani aji, famiglia a cui appartengono una serie di cultivar interessanti, tra cui il celeberrimo aji amarillo e l’aji habanero (da non confondersi con il peperoncino habanero, della specie capiscum chinense).
Oltre ai vari aji troviamo anche una serie di altri peperoncini rinomati, tra cui il bishop’s crown e il bird pepper e il brasiliano ubatuba cambuci.
La grande famiglia degli Aji
- Aji habanero
- Aji pineapple
- Aji amarillo o peruvian jellow
- Aji lemon drop
- Aji rosso
- Aji cristal
- Aji white fantasy
- Olive red
Altre varietà di capsicum baccatum
- Alotenango
- Bird pepper
- Bishop’s Crown o rocotillo (detto anche cappello del vescovo)
- Brazilian orange
- Inca red drop
- Pea
- Peruvian orange
- Peruvian yellow
- Piquanté
- Ubatuba Cambuci