Utilizzo del peperoncino nelle ricette Paleo

peperoncinoSe pensate che seguire la paleodieta significhi rinunciare a mettere nel piatto cibi gustosi e vari dovrete presto ricredervi. Infatti all’interno del mondo Paleo troviamo una grande quantità di alimenti da cucinare in maniera spesso sfiziosa, che con un po’ di fantasia ed i giusti condimenti si trasformeranno in piatti davvero invitanti. La dieta Paleo si ispira al modo di nutrirsi dei nostri antenati, ad alimenti che non abbiano subito processi tecnologici per diventare commestibili. Questo non significa che si tratti di cibi poco invitanti oppure insapori, anzi la cucina Paleo si basa sull’utilizzo di spezie spesso ricche di virtù per il nostro organismo.

Una delle spezie maggiormente utilizzate nella cucina Paleo, oltre alla curcuma, è il peperoncino. Questo speciale ingrediente, ricco di vitamine e sali minerali, è da sempre conosciuto per i suoi benefici effetti sulla pressione arteriosa e sulla circolazione sanguigna. Le ricette che utilizzano questo toccasana per l’organismo vanno dai primi piatti alle carni, passando attraverso pesci e contorni.

Un primo piatto caratteristico della dieta Paleo prevede infatti un condimento a base di pomodori freschi affettati, cipolla e peperoncino. Come base potete utilizzare degli spaghetti realizzati dalle zucchine passate attraverso la lama a triangoli più piccoli dell’ affetta verdure. Mettete in una padella antiaderente la cipolla ed un filo d’olio. Appena la cipolla inizia a soffriggere aggiungete gli spaghetti di zucchine ed il pomodoro fresco. Fare saltare per pochi minuti, aggiungere il peperoncino e servire in tavola. Questa ricetta è particolarmente indicata nelle giornate estive, quando il caldo esterno fa desiderare al nostro corpo alimenti particolarmente freschi, ricchi di acqua e facilmente digeribili.

Nelle giornate più fredde invece una squisita zuppa di cipolle risulterà particolarmente gradita. Per realizzarla iniziate tagliando grossolanamente le cipolle e ponendole all’interno di una pentola dai bordi alti. Aggiungete poi sale ed un bicchiere di acqua. Cuocere per un quarto d’ora a tegame coperto. Quando le cipolle risulteranno morbide togliere dal fuoco, aggiungere un cucchiaio di farina di cocco e passare il composto nel frullatore. Aggiungere l’olio ed una macinata di peperoncino a crudo.

All’arrivo dell’autunno perché rinunciare a portare in tavola una deliziosa zuppa che racchiuda tutti i colori ed i profumi di questa stagione?

A base di zucca gialla e funghi porcini potrete realizzare una crema ricca di betacarotene e minerali che si riveleranno preziosi antiossidanti in grado di contrastare i radicali liberi. Una piccola aggiunta di peperoncino renderà la crema di zucca e funghi porcini una vera e propria medicina naturale per la circolazione sanguigna.

Tra i secondi piatti a base di carne assolutamente da provare i bocconcini di pollo impanati, a base di petto di pollo, limone, farina di mandorle, sale, peperoncino e prezzemolo. Dopo aver ridotto a piccoli pezzi il petto di pollo collocarlo in una terrina ed aggiungere i condimenti. Passare infine nella farina di mandorle per una leggera impanatura prima di adagiare i bocconcini in una padella antiaderente. Se amate i piatti piccanti non mancate di provare i peperoncini jalapeno ripieni di guacamole, ideali da servire come spuntino spezzafame oppure ad una festa. Non fatevi mancare neppure le uova alla diavola, veloci da preparare ed economiche, che risulteranno particolarmente appetitose se aggiungerete un pizzico di peperoncino nella padella durante la cottura.

I piatti a base di pesce infine sono quelli che meglio si sposano con il peperoncino. Acciughe, anguille, calamari, cernie, dentici, ma anche molluschi come il dattero di mare, polpi, seppie e calamari risulteranno ancora più sfiziosi se durante la cottura aggiungerete un pizzico di peperoncino. Realizzerete così un piatto ricco di vitamine del gruppo B (in particolare la vitamina B12), ferro, iodio, zinco e selenio, contribuendo nello stesso tempo notevolmente alla salute delle vostre arterie.

Altre ricette paleo a base di peperoncino su www.dietapaleo.it



acquista semi peperoncino online